Condizioni di vendita Mountain Card 2025
1. Condizioni contrattuali per l'uso della Mountain Card
Le presenti condizioni generali contengono i termini per l'acquisto e l'uso della Mountain Card. La Mountain Card è disponibile in diverse varianti di biglietti: 10 biglietti giornalieri in estate, 3 biglietti giornalieri in 4 giorni, 5 biglietti giornalieri in 7 giorni. La Mountain Card è un biglietto per il trasporto di persone che consente l'uso degli impianti di risalita delle imprese facenti parte all'iniziativa Mountain Card. L'elenco delle imprese partecipanti è pubblicato e aggiornato regolarmente sul sito mountaincard.it.
2. Le parti contrattuali
Le imprese partecipanti sono responsabili esclusivamente della gestione e del funzionamento degli impianti e del servizio di trasporto. Il consorzio mobilità non gestisce impianti di risalita, strutture ricreative, sentieri, percorsi o bike park e non ha quindi alcun obbligo di manutenzione né responsabilità. Eventuali reclami devono essere presentati alle società partecipanti o al responsabile dei sentieri/percorsi.
3. Il biglietto
Il biglietto è personale e può essere utilizzato solo dal legittimo titolare. Non può essere ceduto a terzi, nemmeno gratuitamente, né scambiato, manipolato o modificato dopo l'acquisto, anche se effettuato online. Il biglietto consente al titolare di utilizzare gli impianti delle imprese partecipanti per tutta la durata di validità del biglietto, a seconda del tipo di carta acquistata. Il biglietto contiene i dati personali del titolare (nome, cognome), il tipo di carta acquistata e l'età corrispondente (A=Adulto; J=Junior; nato dopo il 01.01.2007; K=Bambino, nato dopo il 01.01.2017).
4. Periodo di validità dei biglietti e aggiornamento periodico degli impianti operativi
La stagione in cui i biglietti Mountain Card sono validi presso gli impianti di risalita partecipanti inizia il 17.05.2025 e termina il 09.11.2025. Informazioni dettagliate sugli orari di apertura degli impianti di risalita sono disponibili sui siti ufficiali delle imprese partecipanti. Gli utenti riconoscono che la decisione di aprire gli impianti di risalita è presa quotidianamente e a discrezione delle imprese partecipanti, in base alla situazione attuale del mercato energetico e all'evoluzione imprevedibile dei costi di approvvigionamento energetico. Gli utenti accettano il rischio di limitazioni degli impianti utilizzabili e di possibili variazioni giornaliere degli impianti operativi, e rinunciano a qualsiasi forma di rimborso, compensazione o indennizzo in caso di limitazioni o chiusura totale degli impianti.
5. Oggetto del contratto
L'oggetto del contratto è esclusivamente il trasporto di persone dalla stazione a valle alla stazione a monte dell'impianto e/o viceversa. Tutti i tipi di biglietti sono validi solo per il trasporto di persone. Per il trasporto di biciclette, passeggini, valigie, animali, parapendii e altri oggetti e accessori si applicano le condizioni previste dai gestori dei singoli impianti di risalita. L'utente è tenuto a informarsi presso le casse degli impianti di risalita. Sugli impianti contrassegnati solo con il simbolo "Lift per escursionisti" non è consentito il trasporto di biciclette. Qualsiasi altra attività al di fuori del trasporto (trekking, mountain bike, anche all'interno dei "Bike Parks" o strutture simili) è esclusivamente a rischio e pericolo dell'utente.
6. Determinazione dell'oggetto del contratto in relazione al funzionamento degli impianti di risalita
Il funzionamento continuo e durante tutto il periodo di operatività indicato degli impianti di risalita partecipanti non è garantito, poiché dipende da fattori al di fuori del controllo dei gestori, come condizioni meteorologiche e di sicurezza, guasti agli impianti, disponibilità delle fonti energetiche e relativi costi di approvvigionamento, epidemie e/o pandemie, disposizioni delle autorità e altre cause di forza maggiore e circostanze imprevedibili. In tutti questi casi è esclusa qualsiasi forma di rimborso o indennizzo, e, in deroga agli articoli 1463 e 1464 del codice civile italiano, è espressamente esclusa qualsiasi forma di compensazione se l'impossibilità sopravvenuta o l'eccessiva onerosità della prestazione o dell'uso è dovuta a una causa non imputabile al consorzio mobilità o alle imprese partecipanti.
7. Acquisto – Prezzi, Sconti e Riduzioni
I biglietti sono validi esclusivamente nella stagione estiva in cui sono stati emessi. L'acquisto dei biglietti non è soggetto al diritto di recesso previsto dalla legge sulla protezione dei consumatori (Art. 47 e 59 del D.Lgs. 206/2005). I prezzi e le tariffe scontate sono indicati insieme ai requisiti e ai documenti necessari per la loro concessione (che non possono essere sostituiti da autodichiarazioni) sul sito mountaincard.it. La Mountain Card per bambini (nati dopo il 01.01.2017) è gratuita se contemporaneamente viene acquistato un biglietto dello stesso tipo e per lo stesso periodo da parte di un accompagnatore adulto, con cui la carta per bambini è collegata.
Il consorzio mobilità non garantisce il funzionamento ininterrotto dell’ Online Shop. Anche se la Mountain Card viene acquistata prima dell'inizio del periodo di validità, il prezzo di acquisto non verrà rimborsato in nessun caso, nemmeno in caso di mancato utilizzo o utilizzo parziale, annullamento delle vacanze, impegni imprevisti, malattia, ecc.
8. Principio di non sostituibilità e non rimborsabilità dei biglietti
I biglietti acquistati non sono né sostituibili né rimborsabili. I biglietti che non vengono utilizzati o vengono utilizzati solo parzialmente, persi, sottratti, annullati, la cui validità è sospesa o danneggiati intenzionalmente non verranno sostituiti o rimborsati. I biglietti emessi che possono essere utilizzati solo parzialmente durante i giorni di validità non possono essere utilizzati nelle stagioni successive.
9. Responsabilità in relazione all'uso degli impianti e ai minori di 18 anni
Ogni utente deve rispettare tutte le norme e le leggi vigenti della legislazione statale, regionale e provinciale, nonché le regole generali di comportamento e le norme per i passeggeri esposte all'ingresso di ogni impianto di risalita. Né il consorzio mobilità né il gestore dell'impianto di risalita utilizzato sono responsabili per i danni derivanti da un uso improprio degli impianti di risalita o delle strutture ricreative, nonché per le conseguenze di atti illeciti degli utenti durante la loro permanenza sugli impianti di risalita. Con l'uso dell'impianto di risalita da parte di un minore, l'accompagnatore adulto dichiara, con l'acquisto della Mountain Card, di conoscere la responsabilità civile relativa alla sorveglianza dei minori, anche durante l'uso degli impianti. Il trasporto di un minore avviene sotto la supervisione, responsabilità e controllo dell'accompagnatore adulto, escludendo qualsiasi responsabilità del gestore dell'impianto di risalita. La responsabilità dei genitori o del rappresentante legale dei minori è presupposta in caso di utilizzo degli impianti di risalita da parte di questi ultimi.
10. Obbligo di collaborazione con il personale di servizio e conseguenze in caso di violazioni
Gli utenti devono mostrare la loro Mountain Card su richiesta del personale di servizio o degli ispettori e consentire l'identificazione della loro persona mediante la presentazione di un documento d'identità valido. Qualsiasi uso improprio dei biglietti sopra menzionati (ad esempio, l'uso da parte di un'altra persona al posto del titolare di una carta non trasferibile) comporta immediatamente il ritiro e l'annullamento del biglietto in questione. I biglietti possono anche essere ritirati, annullati o la loro validità sospesa in caso di violazione delle norme vigenti della legislazione statale, regionale o provinciale da parte dell'autorità di vigilanza competente. Il volo con parapendii, deltaplani, droni, ecc. vicino alle linee degli impianti di risalita è severamente vietato per legge. In caso di violazione delle norme vigenti, sono previste sanzioni amministrative e il ritiro del permesso di utilizzo degli impianti delle società partecipanti. In caso di uso improprio dei biglietti per bambini (K) nati dopo il 01/01/2017, sia la carta gratuita che la carta per adulti collegata all'acquisto verranno bloccate e/o annullate. Qualsiasi abuso sarà perseguito legalmente: il ricorso legale, comprese eventuali azioni legali per accertare la responsabilità penale (ad esempio, frode ai sensi dell'art. 640 del codice penale italiano) o civile dell'autore dell'infrazione, rimane riservato.
11. Disposizioni finali
L'acquirente è responsabile della custodia accurata del biglietto. Come documento di trasporto, la Mountain Card, necessaria e insostituibile per l'accesso agli impianti di risalita partecipanti e per il trasporto del titolare, come descritto nell'art. 1, soddisfa i requisiti di un documento fiscale e deve quindi essere conservata per tutta la durata del trasporto. Con l'acquisto o l'uso di una Mountain Card, l'utente dichiara di conoscere e accettare integralmente le presenti condizioni generali di contratto; le stesse possono essere consultate sul sito mountaincard.it. In caso di dubbi e discrepanze tra le diverse versioni linguistiche, prevale la versione tedesca delle presenti condizioni generali di contratto.
12. Legge applicabile e foro competente
In caso di controversie sulla validità o l'esecuzione del contratto di trasporto o delle presenti condizioni generali di vendita, si applica la legge italiana, con competenza esclusiva dei giudici del foro di Bolzano, salvo che non sussistano i presupposti per il foro del consumatore.
Versione S01 – 2025 soggetta a modifiche.
Eventuali modifiche saranno pubblicate immediatamente sul sito mountaincard.it e contrassegnate da un proprio numero di edizione e si applicheranno dal momento della pubblicazione per gli acquisti successivi.